Programma

×××

Sabato 3 Maggio 2025

  • Dalle 10.00 alle 19.00 apertura village con mostra e mercato d’epoca, stand con prodotti del territorio e attività di test bike per grandi e piccini, iscrizioni e ritiro pacchi gara
  • Ore 15.30 SURPLACE CONTEST
  • Ore 17.00 TALK con Giancarlo Brocci e Carube
  • Ore 18.00 DJSET & APERITIVO
  • Ore 20.30 CENA 99 CURVE

Domenica 4 Maggio 2025

  • Dalle 7.30 alle 8.30 apertura iscrizioni e ritiro pacchi gara
  • Ore 9.00 partenza 99 CURVE Ciclostorica
  • Ore 12.30 pasta party
  • Ore 16.00 premiazioni

 

MOSTRA BICI E MAGLIE D’EPOCA

Presso il Teatro Roma a Castagneto Carducci.

Esposizione di bici, maglie e cimeli d’epoca dalle collezioni personali di “Carube”, al secolo Roberto Lencioni, e Mauro Caverni.

Orari: Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 – Domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00.


CENA

Sabato 3 maggio ore 20.30

Presso La Tana del Drago, ristorante tipico nel cuore del borgo di Castagneto Carducci con dietro la storia di un importante progetto sociale.

Intorno a pentole e fornelli, seguiti da chef professionisti, la Cooperativa Convoi ha favorito l’inserimento nella dimensione lavorativa di persone con disabilità psicofisica o provenienti da situazioni di disagio e fragilità.

Menù convenzionato: Antipasto con salumi e formaggi, lasagne con carciofi, acqua e vino. 30€

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile inviando una mail a info@99curve.it


MUSEO ARCHIVIO CARDUCCI

Aperto nell’ambito delle celebrazioni del 75° anniversario della morte del poeta raccoglie libri e riviste, materiale iconografico e soprattutto le bozze delle poesie legate
al territorio: è proprio questo legame a rendere il Museo Archivio Giosuè Carducci un museo della comunità.

Il 3 e 4 maggio il Museo sarà aperto con orario 10-13/16-19. L’ingresso è gratuito.


CASA CARDUCCI

Il museo Casa Carducci nasce per rievocare il legame tra il poeta e il borgo di Castagneto Carducci. Il padre dello scrittore esercitò infatti la professione a Bolgheri dal 1838, ma per le sue convinzioni progressiste fu costretto a traslocare nella più tranquilla Castagneto. 

A Castagneto, Giosuè Carducci ritornò spesso da adulto, ospitato in questa casa dalla famiglia Espinassi Moratti.